Restauro simulacro Madonna della Pietà

Alcuni lavori superano la mera tecnica: uno di questi è il restauro delle opere devozionali. Un’opera culturale può essere interpretata in molteplici modi, ma la lettura più profonda è sicuramente quella del cuore.


Questo capolavoro è esposto nella pinacoteca “Mater Dolorosa”, sede della venerabile Confraternita della Buona Morte. L’opera in legno è una delle statue processionali dei misteri della Passione, portata in processione il Venerdì Santo a Capizzi, Messina. Essa rappresenta il momento della deposizione dalla croce, quando il corpo di Cristo viene affidato alle braccia della Madre, Maria. Il tema della Pietà, che ha suscitato riflessioni e ispirato numerosi pittori, scultori e incisori, raggiunge la sua massima espressione nel celebre gruppo scultoreo di Michelangelo, custodito nella Basilica di San Pietro a Roma.

Progettazione/Direzione dei Lavori: Studio di progettazione_Marino

Restauratore: prof. Gaetano Caruso

Alta sorveglianza: Ufficio dei beni culturali della Diocesi di Patti, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina

Committente: parrocchia dei Santi Nicolò e Giacomo di Capizzi, Parroco Don Antonio Cipriano

Comunicazione a cura di: Giuseppina Crea

Stato di fatto

Scopri di più →

Tasselli di pulitura

Scopri di più →

Progetto finito

Scopri di più →

Visualizza il video